Dr. Adalberto Valenti

MEDICO CHIRURGO ODONTOIATRA

Mi chiamo Adalberto Valenti, sono un medico chirurgo odontoiatra. Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia a Pavia ed ho uno studio nel centro di Monza, nel quale lavoro da 27 anni e nel quale ho visitato negli anni quasi tremila pazienti, cercando di mettere sempre al centro il rapporto umano oltre che la cura e l’attenzione per la salute delle persone.

Con me lavorano tre ragazze ed una rete di professionisti di grande esperienza e professionalità, in grado di fornire assistenza e prestazioni all’avanguardia nel campo della chirurgia odontostomatologica, dell’implantologia e della paradontologia.

Ho due grandi passioni: il mio pianoforte e l’impegno sociale: con i colleghi del gruppo "Amici di Brugg" abbiamo contribuito a fondare una clinica odontoiatrica nella Comunità di San Patrignano che oggi rappresenta una eccellenza del settore e un esperimento di grande interesse dal punto di vista delle azioni ad impatto sociale nel recupero della tossicodipendenza e dell’inclusione sociale.

Faccio anche parte di una associazione internazionale filantropica che sostiene progetti di assistenza e sociali.

Da quest’anno sono membro del Comitato scientifico di un provider nazionale per la formazione continua in medicina ECM.

  • Amici di Brugg
  • San Patrignano
  • Study Group: Intarsi di Tucker

L'associazione "Amici di Brugg" nasce intorno alle figure del Dottor Augusto Biaggi, dentista ticinese, e del Dottor Luigi Castagnola, allievo di Biaggi e poi professore a Zurigo.

La storia dell'associazione nasce nel secondo dopoguerra intorno ai corsi di odontoiatria che Biaggi teneva a Lugano.

Oggi l'Associazione Amici di Brugg stampa la Rivista "l'odontoiatra" ed i Quaderni di Aggiornamento, governa una poderosa banca dati sulla letteratura odontoiatrica italiana e collabora con la banca dati sull’endodonzia mondiale della Fondazione Castagnola. Organizza inoltre manifestazioni culturali in varie regioni italiane per dentisti, odontotecnici e personale ausiliario. Buona parte della sua attività poggia sul Congresso annuale, giunto alla sua cinquantanovesima edizione, considerato la più autorevole manifestazione culturale italiana nel campo odontoiatrico.

La comunità di San Patrignano nasce a Coriano, sulle colline di Rimini, nel 1978 per volontà di Vincenzo Muccioli. In poco di meno di 40 anni ha accolto oltre 25mila ragazze e ragazzi con problemi di dipendenza in modo completamente gratuito per gli ospiti: la Comunità si autosostiene e si impegna in attività di raccolta fondi. La comunità, come “Organizzazione Non Governativa” è riconosciuta dal 1997 dalle Nazioni Unite con stato consultivo in materia di droghe e di problematiche sociali. I risultati raggiunti in questi anni sono straordinari: ricerche recenti delle Università di Bologna, Urbino e Pavia, hanno evidenziato che la percentuale di persone totalmente recuperate dopo aver completato il percorso a San Patrignano supera il 72 per cento.

Attualmente i ragazzi presenti a San Patrignano sono 1300. La comunitĂ  offre loro una casa, assistenza sanitaria e legale, la possibilitĂ  di studiare, di imparare un lavoro, di cambiare vita e di rientrare a pieno titolo nella societĂ . Alcune tra le persone accolte a San Patrignano svolgono il percorso in alternativa al carcere.

Tra le attività della comunità c’è il recente centro medico, con attività di servizio odontoiatrico e il laboratorio odontotecnico. Queste attività nel tempo sono diventate una realtà di formazione rivolta ai ragazzi della comunità come assistenti alla poltrona odontoiatrica o come tecnici di laboratorio odontotecnico.

Il "gruppo di studi per gli intarsi di Tucker" è nato per lo studio e l'applicazione della tecnica degli intarsi in oro che prende il nome dal famoso dentista americano. La tecnica dell'intarsio oggi è considerata un'eccellenza tra gli interventi della chirurgia dentale per il suo aspetto fortemente conservativo. In Italia il gruppo si occupa di intarsi in composito e ceramica dal momento che l'oro, sebbene nuovamente in auge negli stati Uniti, in Europa è scarsamente utilizzato per motivi puramente estetici.

Il Gruppo di studi partecipa ad un progetto di cura nella comunità di San Patrignano, utilizzando strumentazioni all’avanguardia basati sulla scannerizzazione intraorale.